Lo sviluppo efficace ed armonico dell’area circostante ad una abitazione è una sfida che si presenta a chiunque. Si tratta di un’area che riveste diverse funzioni: separa l’area privata dal mondo esterno, ma allo stesso tempo è parte integrante della casa, spazio per il tempo libero in famiglia e con gli amici.
Guidare il cliente nella difficile scelta del giusto design per i propri spazi, ecco cosa cerchiamo di fare con il nostro lavoro. Far coincidere desideri ed aspettative con il budget a disposizione è una delle sfide che accettiamo sempre con la massima professionalità per raggiungere il nostro primo obiettivo: la soddisfazione a 360° di ogni nostro cliente.
Cosa si dovrebbe prendere in considerazione quando si progetta lo spazio esterno all’abitazione?
In questo articolo proviamo a dare una risposta a questa domanda, suggerendovi alcuni spunti da tenere in considerazione per la vostra casa.
In generale, possiamo distinguere due principali fattori che influiscono sullo stile di un edificio: quelli naturali e quelli culturali.
Tra i fattori naturali, si dovrebbero considerare anzitutto il clima locale, il tipo di suolo, la vegetazione tipica di quell’area e le condizioni idrologiche. Tutti questi elementi determinano ad esempio la scelta delle piante da preferire per il proprio giardino. I professionisti concordano sul fatto che è meglio progettare lo spazio verde in armonia con il paesaggio locale, non solo per ragioni estetiche, ma anche pratiche.
Il secondo gruppo di fattori che dovrebbero essere presi in considerazione quando si progetta il paesaggio circostante la casa sono gli aspetti culturali. Si tratta quindi di progettare lo spazio coerentemente, in modo che si adatti alla tradizione locale nel miglior modo possibile.
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
Progettare in modo strategico
La progettazione dello spazio esterno alla casa dovrebbe andare di pari passo alla sua realizzazione, in modo tale che costituiscano un insieme coerente in tutte le sue parti.
La sicurezza prima di tutto
Risparmiare sugli elementi che forniscono comfort e sicurezza è una cattiva idea. Per la propria abitazione e la tranquillità della propria famiglia ciascuno dovrebbe scegliere il meglio: solo cancelli e recinzioni di qualità, una adeguata illuminazione, infissi sicuri e speciali materiali di finitura antiscivolo per gradini e vialetto.
Parola-chiave “sobrietà”
Il numero e le dimensioni degli elementi architettonici devono essere proporzionati alle dimensioni dell’area circostante. Ciò che risulta fondamentale pensare è che chi abita la casa e il giardino deve sentirsi sicuro, e vivere questi spazi come luoghi confortevoli e adatti alle proprie esigenze.
Natura e cultura: il giusto equilibrio
Quando si progetta il paesaggio intorno alla casa, vale la pena studiare la possibilità di adattare le sue condizioni naturali e culturali, ciò vale sia per l’uso dei materiali di costruzione, sia per la vegetazione, sia per gli stili architettonici. Solo così sarà possibile donare alla propria casa uno stile unico, espressione del proprio carattere individuale ma allo stesso tempo nel rispetto delle tradizioni locali.
Un approccio olistico
Lo sviluppo dell’area esterna è importante tanto quanto la progettazione della casa. La disposizione dei singoli elementi (incluso il rapporto tra parte edificata e spazio verde) va infatti ad influenzare la percezione di comfort dei suoi abitanti. Il design della casa e il suo paesaggio esterno dovrebbero formare un insieme armonioso.
La funzionalità deve essere la chiave che guida nella progettazione di ogni spazio.
Quando si immagina l’area che circonda un’abitazione essa dovrebbe essere suddivisa in aree funzionali.
In particolare, se la superficie è abbastanza grande, sarebbe opportuno separare l’area prettamente funzionale all’accesso all’abitazione, da quella dedicata a trascorrere tempo in famiglia (anche in un giardino piccolo, se ben progettato, si può ricavare uno spazio per il tempo libero con più privacy rispetto al vialetto di accesso).
Una volta considerata la funzionalità, è bene concentrarsi anche sulla qualità. L’area intorno alla casa dovrebbe essere ben pensata per sfruttare appieno la superficie disponibile. Ma non solo. I materiali di finitura dovrebbero essere duraturi e di buona qualità.
L’importanza delle recinzioni

Nel contesto dell’ambiente residenziale l’importanza della recinzione non deve essere sottovalutata. Come tutti gli elementi architettonici, anche le recinzioni sono particolarmente esposte all’impatto degli agenti atmosferici e del tempo. Per questo è necessario prestare molta attenzione e scegliere solo quelli realizzati con materiali particolarmente resistenti e che presentano una adeguata certificazione, a garanzia di un uso sicuro, facile e durevole.
Anche da un punto di vista estetico, i materiali e il design delle recinzioni dovrebbero adattarsi allo stile della propria casa o degli edifici limitrofi. Una soluzione che consente di evitare errori nella scelta della giusta recinzione è selezionare materiali di altissima qualità e un design equilibrato, che tenga in considerazione sia il gusto individuale del proprietario della casa, sia gli aspetti naturali e culturali dell’ambiente circostante.
Lasciati ispirare dalle nostre linee.
Raccontaci il tuo progetto.